Escursioni e cucina. Prima il “dovere”, poi il piacere

Estate, caldo, voglia di evadere. L’Altopiano dei Sette Comuni è un territorio che ha molto da offrire in fatto di attività e di passeggiate. Sono infiniti i percorsi tra cui scegliere e variano a seconda degli interessi personali: storia, flora, fauna, micologia…
Il nostro interesse di oggi è… un pranzo al Milleluci di Elvis Pilati, a Rubbio, e all’Albergo Ristorante K2 di Gianpaolo Slaviero, a Mezzaselva di Roana.
Sono gli stessi cuochi a indicarci le escursioni da compiere per arrivare “affamati” alle loro tavole.

GIRO DELLA VAL DI POZZOLO

Si tratta di un giro semplice, su mulattiera, facilmente accessibile a piedi o in bici da tutti, che attraversa pascoli, boschi, malghe, con vista sulla valle.

val di pozzolo

GIRO DI VALLERANA

Anche questo è un percorso semplice, adatto a tutti, a piedi o in bici, su mulattiera, attraverso i pascoli e i boschi della valle.
Uno dei maggiori punti di interesse è la pozza di Vallarana che, si presume, riceva acqua da una falda, fatto molto particolare visto l’alto carsismo della zona, ricca di grotte. La Vallarana è perpendicolare alle famose grotte di Oliero.

VALLERANA
Nell’intersezione con la strada di Vallaraneta è ancora visibile il cippo di Confine dell’antica Repubblica Veneziana datato 158(4).

cippo di Confine dell’antica Repubblica Veneziana

GIRO DA VAL DI POZZOLO – VALLERANETTA – TRINCERONI DI CAMPOLONGO E RITORNO

Il percorso, in parte su mulattiera fino a Vallaranetta, si inerpica – a seguire – in un sentiero più impegnativo. È percorribile a piedi senza grandi problemi, mentre per la bici ci vuole più esperienza, date le salite impegnative, strette e scoscese, in alcuni casi esposte.

GIRO DA VAL DI POZZOLO - VALLERANETTA – TRINCERONI DI CAMPOLONGO E RITORNO

Segnaliamo anche i trinceroni del Monte Campolongo, a Rubbio, sui luoghi della Grande Guerra.

SELVART

Poco distante dall’Hotel Ristorante K2 si entra nel Parco Arte Natura SelvArt. L’idea di questo parco nasce dallo scultore Marco Martalar, in collaborazione con la Pro Loco di Mezzaselva, per recuperare e valorizzare l’area boschiva. Nato nel luglio 2016 con le prime installazioni scolpite in loco a partire da ciò che la natura offre, si è arricchito nel tempo di nuove installazioni. Un parco dedicato all’arte ambientale e contemporanea.

Selvart

E poi… buon appetito!