Sale in zucca q.b, puntata 1

Ci raccontano i loro piatti, ci raccontano gli ingredienti che usano, ci raccontano i giri per i prati e nei boschi dell’Altopiano a raccogliere quanto inseriscono, poi, nei loro menu.

Sono i nostri dieci ristoratori, che conosciamo per le abilità ai fornelli.
Ma… c’è un piatto che ancora non riesce loro particolarmente bene? C’è una musica che li ispira mentre cucinano? C’è un ingrediente che prossimamente vogliono introdurre nelle loro pietanze?

Con “Sale in zucca q.b” vogliamo inaugurare la nuova rubrica dei Ristoratori 7 Comuni, una pagina di diario che, mensilmente, ci permetterà di conoscere dettagli curiosi – e divertenti! – sui nostri chef.
Un botta e risposta dinamico per “scoprire” i loro scheletri nell’armadio… ops… nella dispensa.

Il nome scelto per questo appuntamento mensile fa il verso ai ricettari che indicano di mettere, durante le preparazioni di piatti e con un’interpretazione molto personale, “sale quanto basta” e al noto detto “sale in zucca” che rimanda alla ricchezza intellettuale, altra notevole dote dei nostri ristoratori.

Rompe il ghiaccio Lorenzo Peron, de La Baitina di Roana.

Peron

Ingrediente preferito?

Erbe spontanee.

Birra o vino?

Vino.

Cosa non manca mai nel tuo frigo:

Formaggio erborinato.

Cosa non manca mai nella tua dispensa:

Sott’olio fatti in casa.

Se la tua cucina fosse musica, che genere sarebbe?

Jazz.

Cosa ascolti mentre cucini?

Le voci nella mia testa 🤪

Il tuo piatto preferito:

Risotto alle morchelle (funghi volgarmente noti come “spugnole”, ndr) con brasato di quaglia.

funghi

Il piatto “ritenta e sarai più fortunato”:

Pandoro, c’ho provato due volte, forse la terza sarà quella buona.

Da chi ti faresti cucinare qualcosa?

Dai miei 3 figli.

Il posto più strano in cui ti è capitato di cucinare?

In Guatemala, in una cucina a legna, con la compagnia di scarafaggi grossi come topi e pantegane grandi come gatti.

2 ingredienti che vorresti abbinare prossimamente nei tuoi piatti?

Trota e zafferano.

Un piatto che ti ricorda l’Altopiano dei Sette Comuni?

Carne salada con carpaccio di porcini crudi e scaglie di Asiago DOP Mezzano.

carne

Quale parola cimbra ricordi?

Pergar (traduzione: montanaro, ndr).

Preferisci portare pasiensa o fagaro?

Pasiensa 😁

Stai per andare in un bosco dell’Altopiano. Cosa metteresti nel rukksakh (zaino, in cimbro), che non sia cibo?

Un telo da campeggio, coltellino svizzero, accendino, kit di sopravvivenza, pentolino, calzini di ricambio, giaccone anti pioggia, o molto più probabilmente mi dimentico tutto a casa.

Il tuo posto preferito sull’Altopiano dei Sette Comuni?

I baiti e bivacchi per passare bei momenti di relax in buona compagnia.

food