Un giorno da casaro: lo chef Domenico Pertile al Caseificio Pennar
Le malghe sull’Altopiano dei Sette Comuni
Nei Sette Comuni l’insieme delle malghe rappresentano il patrimonio più importante di tutto l’arco alpino in termine di numero e di estensione.
Qui, nelle “Terre Alte”, le malghe sono ancora oggi un bene collettivo e vengono condotte da maestri casari per la produzione di formaggi di eccellenza.
Il Caseificio Pennar Asiago
Il Caseificio Pennar di Asiago è la realtà storica più rappresentativa dell’economia rurale dell’Altopiano dei Sette Comuni.
Nato nel 1927 in seguito alla ricostruzione post-bellica sulle rovine di un antichissimo caseificio turnario, il Caseificio Pennar produce formaggi di gran pregio da latte di vacche alimentate a pascolo senza uso di insilati, conservanti e antifermentativi.
Qui si produce il Formaggio Asiago DOP Prodotto della Montagna e qui è nata la “Tosela”, che come dalle nostre ricette, può essere cotta in padella, magari al calore intenso di una stufa a legna.
I formaggi del Caseificio Pennar sono stati i più premiati al mondo con addirittura 2 medaglie d’Oro 1 di Argento e 1 di Bronzo alla rassegna mondiale World Cheese Awards.
Nei pascoli dell’Altopiano dei Sette Comuni arrivano a crescere fino a 100 tipi di erbe diverse che insieme costituiscono un vero tesoro di biodiversità. Questo unicum conferisce al latte e ai formaggi del Caseificio Pennar sapori importanti e notevoli proprietà salutistiche.
Proprio per questo il Caseificio Pennar in collaborazione con l’Università di Padova e l’Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, ha dato vita alla Filiera Pascolo GRÜN ALPE.
Realizzati a latte crudo, i formaggi dei Pennar sono stati premiati nel 2016 come “migliori formaggi ecocompatibili italiani” e nel 2017 come “migliori formaggi italiani di montagna”.
Nel 2018, dopo diverse selezioni (prime tre posizioni), sono entrati nella finalissima per la categoria di “miglior formaggio semi stagionato italiano”.
Il Caseificio si trova ad Asiago in Contrada Pennar e nella sede distaccata di Via Mörar con un ampio spaccio vendita. Costruiti interamente in pietra locale i due edifici sono un bell’esempio dell’architettura tipica altopianese dei primi del ‘900.
È bello raggiungerli dal centro, magari a piedi o in bicicletta attraverso i prati e le contrade, immergendosi nell’ambiente solare che circonda Asiago e che caratterizza tutto l’Altopiano dei Sette Comuni.
Lo chef Domenico Pertile
Lo chef Domenico Pertile dell’Hotel Ristorante Ciori, come tutti i cuochi appartenenti alla rete Ristoratori 7 Comuni, si reca personalmente al Caseificio Pennar per la scelta dei formaggi per i propri piatti. Ai Pennar, è di casa, ci dice, tanto che non è difficile trovarlo, in un giorno come tanti, immerso anche lui nei processi di lavorazione e negli antichi riti che ogni buon cuoco altopianese conosce.
Domenico Pertile è lo chef del Ristorante Ciori di Asiago, Sléghe, nella nostra antica lingua dei cimbri.
Il Ristorante Ciori si trova in via Bertigo, 2 – ASIAGO – SLÉGHE – Tel. 0424 455070
Lo chef Domenico Pertile nella grande sala di stagionatura del Caseificio Pennar Asiago
All’interno del Caseificio Pennar Asiago, durante la lavorazione della “rottura della cagliata”
La marchiatura del Formaggio Asiago DOP
Foto di: Luca Benetti